Dal 7 al 10 gennaio, Las Vegas ha ospitato il Consumer Electronics Show (CES), l’evento annuale dove le più grandi aziende tecnologiche rivelano le loro visioni per il futuro dell’elettronica di consumo. Quest’anno, l’intelligenza artificiale (AI) e l’automazione sono state protagoniste, con annunci entusiasmanti in settori come la domotica, le auto elettriche e molto altro.
Ecco le innovazioni più interessanti che hanno catturato l’attenzione di tutti.
Nvidia Cosmos AI Model
Nvidia ha presentato Cosmos, un modello definito da molti come la pietra miliare per lo sviluppo delle future applicazioni di AI. Questo “World Foundation Model” è progettato per simulare un’infinità di scenari utili all’addestramento delle intelligenze artificiali, in particolare per i robot.
La novità principale è la creazione di dati di addestramento sintetici. Ad esempio, Cosmos può generare ambienti virtuali come strade e edifici per testare in sicurezza le auto a guida autonoma. Insomma, un’AI che allena altre AI. Inoltre, Nvidia ha annunciato che il codice di Cosmos sarà open-source, rendendolo accessibile a tutti.

Honda 0 Series
Honda ha svelato la sua nuova linea futuristica di veicoli elettrici, prevista per il mercato statunitense nel 2026. Questi veicoli vantano batterie innovative, capaci di una ricarica completa in soli 10-15 minuti. Il design è da film di fantascienza e l’elettronica è arricchita dal sistema operativo Asimo OS, che supporta la guida autonoma di livello 3.

La batteria di carta
La startup di Singapore Flint ha introdotto un’alternativa sostenibile alle batterie al litio. Realizzata principalmente in cellulosa, è flessibile, biodegradabile in sei settimane e può essere ridotta alle dimensioni di una moneta. Un passo avanti per la tecnologia sostenibile.

Scorri per vedere altre chicche che ci hanno colpito!
- Il Roborock Saros Z70 ridefinisce il concetto di robot aspirapolvere con un braccio robotico integrato. Questo gli consente di spostare oggetti come indumenti che trova sul suo percorso, una sfida che molti competitor non sono riusciti a risolvere. Dotato di una potenza superiore alla media, il prezzo è però un ostacolo: si prevede un costo intorno ai 2.000 dollari.
- Gli Halliday Glasses sono occhiali intelligenti che proiettano un display da 3,5 pollici sulla lente destra. Tra le loro funzionalità spiccano traduzioni simultanee, navigazione passo-passo, trascrizioni e altre opzioni utili per chi vive in movimento.
- Il concept Withings Omnia propone uno specchio smart che mostra dati biometrici raccolti da smartwatch e bilance intelligenti. L'obiettivo è fornire report completi sullo stato di salute dell’utente direttamente nel proprio bagno.
- L'Anker Solix Solar Beach Umbrella è un ombrellone solare dotato di pannelli che generano fino a 100 Watt di potenza. Perfetto per ricaricare dispositivi tramite connessione USB-C mentre ci si rilassa al sole.
- EcoFlow ha lanciato un cappello solare che integra pannelli per generare energia. Con una porta USB-C, offre una soluzione pratica per ricaricare dispositivi elettronici ovunque.
- Lenovo ha presentato il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable, un laptop con uno schermo che si estende da 14” a 16,7”. Alimentato da processori Intel Core Ultra di ultima generazione, fa parte della nuova categoria PC Copilot+, orientata all’utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale.
- Omi è un assistente AI indossabile sulla tempia, capace di interfacciarsi con l’attività cerebrale. Può riconoscere se si sta parlando con il dispositivo o con altre persone, offrendo un'interazione naturale e innovativa.
Queste sono solo alcune delle meraviglie presentate al CES 2025. Resta connesso per non perderti i prossimi aggiornamenti dal mondo della tecnologia!